La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, che può causare fastidiosi sintomi dispeptici. Sebbene la sua terapia d’elezione preveda l’utilizzo di specifici farmaci, alcune soluzioni naturali possono alleviarne i sintomi, migliorando la qualità di vita dei pazienti. In questo articolo ci occuperemo dei rimedi naturali per la gastrite, presentando le sostanze naturali e le misure alimentari più utili per la sua gestione.
Rimedi naturali per la gastrite
Le sostanze naturali
Alcune sostanze naturali possono migliorare i sintomi della gastrite, attraverso diverse di azioni tra loro sinergiche. In particolare esse possono essere d’aiuto nel:
- ridurre l’infiammazione della mucosa gastrica;
- proteggere meccanicamente la mucosa;
- inibire la proliferazione batterica, in particolare dell’Helicobacter pylori.
Di seguito riportiamo alcune sostanze naturali indicate per la gastrite.
Pero coreano
Nella medicina tradizionale asiatica ll pero coreano o Pyrus ussuriensis Maxim è stato usato per centinaia di anni come rimedio naturale per l’asma, la tosse e la dermatite atopica. Esso possiede proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antiatopiche. Un recente studio ha inoltre evidenziato i suoi effetti protettivi contro la gastrite in ratti esposti ad etanolo, un potente agente erosivo e ulcerogeno. In particolare l’estratto di pero coreano, ad un dosaggio di 250-500mg, ha mostrato effetti citoprotettivi e riparativi della mucosa gastrica[1]. Il pero coreano è quindi indicato come una valida cura naturale per la gastrite, con effetti preventivi e curativi.
Flavonoidi
I flavonoidi, come l’epigallocatechina del tè verde o la miricetina, potenziano le difese della barriera mucosa, favorendo il rilascio di muco e bicarbonato. Essi, inoltre, riducono la produzione di acido, agendo sulla pompa a protoni e sui livelli d’istamina, con un meccanismo simile a quello degli IPP e degli H2 antagonisti. Nondimeno, i flavonoidi hanno mostrato proprietà anti H. pylori, migliorando l’efficacia della terapia convenzionale di eradicazione. I flavonoidi possono quindi agire su più aspetti dell’infiammazione gastrica, ponendosi come dei potenziali rimedi naturali per la gastrite.
Finocchio
L’estratto di finocchio ha proprietà carminative e lassative. Esso, infatti, è utilizzato per la stitichezza e il meteorismo. Il finocchio, inoltre, ha mostrato effetti gastroprotettivi. In uno studio su animali il suo estratto è stato comparato all’efficacia protettiva della famotidina, un noto gastroprotettore appartenente al gruppo degli H2 antagonisti. I ratti, divisi in due gruppi, sono stati trattati con estratto di finocchio o con famotidina. Ad essi è stato poi somministrato etanolo. Inaspettatamente, i topi che avevano assunto finocchio al dosaggio di 300mg hanno avuto una maggiore protezione da lesioni gastriche rispetto a quelli trattati con famotidina[2].
Altea
L’altea è una pianta perenne originaria dell’Asia, dell’Europa e degli Stati Uniti. Nella medicina tradizionale le radici, i fiori e le foglie della pianta sono usati per trattare disturbi delle vie respiratorie e digestive. Le sue proprietà medicinali sono dovute prevalentemente al suo elevato contenuto di mucillagini e polisaccaridi, che esercitano un’attività lenitiva per la mucose gastroesofagee e delle vie aeree. Uno studio ha inoltre rivelato come l’estratto acquoso di altea stimoli le cellule epiteliali delle mucose, favorendo la guarigione e la rigenerazione delle mucose lesionate[3]. L’altea è quindi indicata come un efficace rimedio naturale per la gastrite.
Rafano
Il rafano o Moringa Olifera è una pianta appartenente alla famiglia delle Moringaceae, originaria di India e Pakistan e oggi diffusa in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. Nella medicina tradizionale è utilizzata per i suoi effetti analgesici, antinfiammatori, antitumorali, cardioprotettivi e epatoprotettivi. Il rafano, inoltre, ha mostrato proprietà antiulcera. In uno studio su ratti albini la somministrazione di un estratto di corteccia e radice di rafano, in associazione a omeprazolo, ha protetto significativamente gli animali dallo sviluppo di lesioni ulcerose[4]. I suoi effetti gastroprotettivi sono dovuti alla capacità del rafano di inibire la secrezione di acido, contrastare l’H pylori e aumentare le difese della mucosa gastrica. Il rafano può quindi essere indicato per curare la gastrite e evitare la sua possibile degenerazione in ulcera.
Cassia Sieberiana
La Cassia Sieberiana appartiene alla famiglia delle Caesalpiniaceae. È diffusa in Senegal, Nigeria e Africa orientale. Alcune parti della pianta sono usate per curare febbre, ittero, dolori, gonorrea ed emorroidi. Le radici di questa pianta sono comunemente utilizzate come fitoterapici per il trattamento di disturbi dello stomaco, tra cui indigestione, mal di stomaco e ulcera. Uno studio, infatti, ha evidenziato come l’estratto di Cassia Sieberiana abbia importanti proprietà antiossidanti e, soprattutto, stimoli la sintesi di prostaglandine, sostanze citoprotettive della mucosa gastrica, utili per curare naturalmente la gastrite[5]. Vale la pena ricordare che la ragione per la quale gli antinfiammatori non steroidei (FANS) fanno “male allo stomaco” è dovuta alla loro capacità di ridurre la sintesi di prostaglandine. La cassia sieberiana può quindi essere considerata un gastroprotettore naturale per antinfiammatori, in grado di coadiuvare l’effetto dei gastroprotettori convenzionali.
Corchorus olitorious
Il Corchorus olitorius o Malva da Iuta è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Malvaceae. È nota per le sue proprietà anticonvulsive, lassative e pro-fertilità. Essa ha inoltre una spiccata capacità protettiva della mucosa gastrica. In uno studio effettuato su cavie di laboratorio esposte a etanolo, la molecola responsabile del danno gastrico da alcolici, la malva è riuscita a mantenere integra la barriera mucosa dello stomaco[6]. La Malva da Iuta può quindi essere un efficace rimedio naturale per la gastrite, utile per la sua prevenzione e per evitarne la sua degenerazione.
Carrubo
Il Carrubo o Ceratonia siliqua è un albero appartenente alla famiglia delle Caesalpiniaceae, il cui frutto è la carrube. L’estratto di carrube diminuisce l’infiammazione dello stomaco, riduce la secrezione di acido e stimola la produzione di muco gastrico. Similmente alla Malva da Iuta, ha mostrato proprietà antiulcera, proteggendo la mucosa dall’esposizione all’etanolo[7].
Mirto
Il Mirto o Myrtus communis è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea. In uno studio randomizzato e controllato il suo estratto liofilizzato ha mostrato un’efficacia simile a quella dell’omeprazolo nella riduzione della secrezione acida[8].
Cecropia
La Cecropia glaziovii Sneth è una pianta appartenente alla famiglia delle Cecropiaceae, diffusa in America latina. È nota per i suoi effetti ipotensivi, diuretici, cardiotonici e antinfiammatori. A livello gastrico ha mostrato la capacità inibire la secrezione di acido, disattivando la pompa a protoni[9]. La Cecropia, inoltre, ha interessanti proprietà antiulcera, che la rendono una cura naturale utile a prevenire la degenerazione della gastrite.
Liquirizia
L’estratto della radice di liquirizia favorisce la produzione di muco sulle pareti dello stomaco, potenziando le difese della mucosa e favorendone la riepitelizzazione. Esso, inoltre, ha mostrato proprietà anti H. pylori, simili a quelle del bismuto colloidale, un farmaco utilizzato per l’eradicazione del batterio.
L-cisteina
La L-cisteina è un aminoacido, che può aiutare nella gestione della gastrite cronica atrofica, caratterizzata dall’atrofia della mucosa gastrica, con la conseguente perdita della capacità dello stomaco di produrre acido. Recenti studi italiani hanno infatti mostrato che un integratore a base di L-cisteina, al dosaggio di 300mg al giorno, per un anno, fornisce un significativo recupero della funzionalità gastrica (evidenziato da specifici marker)[10] e un conseguente miglioramento dei sintomi nei pazienti con gastrite cronica atrofica[11].
Betaina cloridrato
La betaina cloridrato è una forma artificiale di betaina (che si trova naturalmente nel nostro corpo) utilizzata come fonte di acido cloridrico. Essa, infatti, viene utilizzata per aumentare l’acidità di stomaco nelle persone con bassi livelli di acido gastrico. Essa può quindi essere utilizzata nei pazienti con gastrite atrofica con ipocloridria o acloridria, dove potrebbe migliorare il senso di pienezza postprandiale[12]. Tuttavia mancano evidenze scientifiche che ne supportino l’utilizzo.
La dieta per la gastrite
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione della gastrite. Scegliere i cibi giusti e adottare una dieta appropriata può infatti fare la differenza nella riduzione dei sintomi e nella promozione della guarigione. È fondamentale quindi scegliere attentamente cosa mangiare, cosa evitare e come mangiare.
Gastrite: cosa mangiare
In caso di gastrite, sono da preferire:
- cibi a basso contenuto di grassi, come pesce magro, carni magre e formaggi freschi;
- alimenti con un basso contenuto di carboidrati;
- cibi con un elevato livello di fibre come ad esempio riso integrale, cuscus, fiocchi d’avena, e verdure verdi;
- alimenti a bassa acidità come cavoli, patate e finocchi;
- cibi cotti attraverso cotture semplici come bollitura o cottura al vapore.
Gastrite: cosa non mangiare
In caso di gastrite è opportuno evitare:
- cibi con un alto livelli di grassi come carne grassa, latticini interi e cibi oleosi;
- cibi salati;
- alimenti con un elevato contenuto di carboidrati;
- cibi fritti;
- alimenti affumicati;
- cibi acidi come pomodori, pompelmi, arance, limoni, ananas e lime;
- alimenti piccanti o speziati;
- alcolici;
- bevande gassate.
Vale la pena sottolineare che diversi studi hanno mostrato coma una dieta ricca di sale possa aumentare il rischio di gastrite atrofica e cancro gastrico in individui con infezione da H. pylori[13]. Il consumo elevato di sale è quindi un fattore di rischio per la degenerazione della gastrite .
Gastrite: come mangiare
In caso di gastrite, è necessario osservare i seguenti comportamenti:
- consumare piccoli pasti in maniera frequente; l’intero apporto calorico quotidiano dovrebbe essere distribuito in 5 pasti nell’arco della giornata, prestando attenzione a non saltare nessun pasto;
- masticare bene il cibo;
- consumare i pasti in un ambiente sereno, evitando situazioni emotivamente stressanti; lo stress, infatti, può indurre al consumo di una quantità maggiore di cibo, consumato più velocemente e ad una maggiore tensione gastrica; esso, inoltre, può aumentare la sensibilità gastrica, amplificando la percezione dei sintomi della gastrite.
Bibliografia
- Boby N, Abbas MA, Lee EB, Im ZE, Hsu WH, Park SC. Protective Effect of Pyrus ussuriensis Maxim. Extract against Ethanol-Induced Gastritis in Rats. Antioxidants (Basel). 2021 Mar 12;10(3):439.
- Birdane FM, Cemek M, Birdane YO, Gülçin I, Büyükokuroğlu ME. Beneficial effects of Foeniculum vulgare on ethanol-induced acute gastric mucosal injury in rats. World J Gastroenterol. 2007 Jan 28;13(4):607-11.
- Deters A, Zippel J, Hellenbrand N, Pappai D, Possemeyer C, Hensel A. Aqueous extracts and polysaccharides from Marshmallow roots (Althea officinalis L.): cellular internalisation and stimulation of cell physiology of human epithelial cells in vitro. J Ethnopharmacol. 2010 Jan 8;127(1):62-9.
- Choudhary MK, Bodakhe SH, Gupta SK. Assessment of the antiulcer potential of Moringa oleifera root-bark extract in rats. J Acupunct Meridian Stud. 2013 Aug;6(4):214-20.
- Nartey ET, Ofosuhene M, Kudzi W, Agbale CM. Antioxidant and gastric cytoprotective prostaglandins properties of Cassia sieberiana roots bark extract as an anti-ulcerogenic agent. BMC Complement Altern Med. 2012 May 20;12:65.
- Al Batran R, Al-Bayaty F, Abdulla MA, Al-Obaidi MM, Hajrezaei M, Hassandarvish P, Fouad M, Golbabapour S, Talaee S. Gastroprotective effects of Corchorus olitorius leaf extract against ethanol-induced gastric mucosal hemorrhagic lesions in rats. J Gastroenterol Hepatol. 2013 Aug;28(8):1321-9.
- Rtibi K, Jabri MA, Selmi S, Souli A, Sebai H, El-Benna J, Amri M, Marzouki L. Gastroprotective effect of carob (Ceratonia siliqua L.) against ethanol-induced oxidative stress in rat. BMC Complement Altern Med. 2015 Aug 20;15:292.
- Zohalinezhad ME, Hosseini-Asl MK, Akrami R, Nimrouzi M, Salehi A, Zarshenas MM. Myrtus communis L. Freeze-Dried Aqueous Extract Versus Omeprazol in Gastrointestinal Reflux Disease: A Double-Blind Randomized Controlled Clinical Trial. J Evid Based Complementary Altern Med. 2016 Jan;21(1):23-9.
- Souccar C, Cysneiros RM, Tanae MM, Torres LM, Lima-Landman MT, Lapa AJ. Inhibition of gastric acid secretion by a standardized aqueous extract of Cecropia glaziovii Sneth and underlying mechanism. Phytomedicine. 2008 Jun;15(6-7):462-9.
- Crafa P, Di Mario F, Grillo S, Landi S, Franceschi M, Rodriguez-Castro K, Tursi A, Brandimarte G, Franzoni L. Recovery of gastric function in patients affected by chronic atrophic gastritis using l-cysteine (Acetium®): one year survey in comparison with a control group. Acta Biomed. 2022 Jul 1;93(3):e2022184.
- Francesco Di Mario, Kryssia.Isabel Rodriguez-Castro, Marilisia Franceschi, Stefano Landi, Simone Grillo, Lorella Franzoni, Michele Russo, Giovanni Brandimarte, Antonio Tursi, Pellegrino Crafa; Improvement of Symptoms in Patients Affected by Chronic Atrophic Gastritis Using L-Cysteine (Acetium®). Dig Dis 2 March 2023; 41 (2): 198–205.
- Orgler, E., Dabsch, S., Malfertheiner, P. et al. Autoimmune Gastritis: Update and New Perspectives in Therapeutic Management. Curr Treat Options Gastro 21, 64–77 (2023).
- Thapa, S.; Fischbach, L.A.; Delongchamp, R.; Faramawi, M.F.; Orloff, M. Association between Dietary Salt Intake and Progression in the Gastric Precancerous Process. Cancers2019, 11, 46